- Home
- Impianti zigomatici
Impianti zigomatici
About Service
Because your smile is our passion.
Scelerisque ligula mollis maximus ante sociosqu nascetur eros himenaeos nibh aptent. Nascetur aptent integer duis elementum netus sapien sem. Nascetur aptent etiam eleifend quis leo iaculis elementum pulvinar dignissim eu eros.
Monday - Thursday
10.00 PM - 05.00 AM
Friday - Saturday
10.00 PM - 03. 00 AM
Sunday
(Close)
Why Choose Us
Caring for all your family’s dental needs.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Certified
Finibus ultricies letius scelerisque sagittis mattis commodo imperdiet sed hendrerit
Facilities
Finibus ultricies letius scelerisque sagittis mattis commodo imperdiet sed hendrerit
Professional
Finibus ultricies letius scelerisque sagittis mattis commodo imperdiet sed hendrerit
Support
Finibus ultricies letius scelerisque sagittis mattis commodo imperdiet sed hendrerit
Tutto sugli impianti zigomatici
Impianti Zigomatici
Cosa Sono, perchè farli, quando, tutto quello che vuoi sapere sugli impianti zigomatici lo trovi qui.
Gli impianti zigomatici sono un tipo di impianto dentale utilizzato per sostituire i denti mancanti nei casi in cui non c'è sufficiente osso mascellare o mandibolare per supportare un impianto tradizionale.
Gli impianti zigomatici vengono posizionati nell'osso zigomatico, che si trova nella parte superiore delle guance, vicino agli occhi. Questo osso è generalmente più spesso e più robusto rispetto all'osso mascellare o mandibolare, il che lo rende adatto per supportare gli impianti.
Il procedimento chirurgico per posizionare gli impianti zigomatici è generalmente più complesso rispetto a quello per gli impianti tradizionali e richiede una maggiore esperienza da parte del dentista.
Gli impianti zigomatici sono indicati per i pazienti che hanno perso un gran numero di denti a causa di malattie parodontali o traumi, o per coloro che hanno una quantità insufficiente di osso mascellare o mandibolare per supportare gli impianti tradizionali.
Gli impianti zigomatici possono essere utilizzati in diversi casi, ma sono particolarmente indicati per le situazioni in cui non c'è sufficiente osso mascellare o mandibolare per supportare gli impianti dentali tradizionali. Ci sono alcune situazioni in cui si può considerare l'utilizzo degli impianti zigomatici:
- Atrofia ossea mascellare o mandibolare: se a causa di malattie parodontali o altri problemi si è verificata una perdita di osso nella mascella o nella mandibola, potrebbe non esserci abbastanza osso per supportare gli impianti tradizionali.
- Rialzo del seno mascellare: se si è verificato un rialzo del seno mascellare a causa di una malattia parodontale o di un trauma, potrebbe non esserci abbastanza spazio per posizionare gli impianti tradizionali.
- Pazienti con riabilitazioni complesse: in alcuni casi, gli impianti zigomatici possono essere utilizzati per supportare protesi complete o parziali, per pazienti che hanno perso un gran numero di denti e non hanno abbastanza osso mascellare o mandibolare per supportare gli impianti tradizionali.
E' importante sottolineare che gli impianti zigomatici sono una soluzione più complessa rispetto agli impianti tradizionali, per questo motivo è importante rivolgersi ad un dentista specialista che sappia valutare la fattibilità del trattamento e la possibilità di alternativa meno invasive
La perdita dell'osso può verificarsi a causa di diversi fattori. Uno dei principali motivi è la malattia parodontale, una infezione che colpisce le gengive e l'osso che sostiene i denti. La malattia parodontale inizia con la formazione di placca e tartaro sui denti, che possono causare infiammazione delle gengive. Se non trattata, la malattia parodontale può progredire e causare la formazione di tasche parodontali, ossia zone di infiammazione tra la gengiva e i denti, dove si accumula il tartaro. Queste tasche possono causare la distruzione dell'osso che sostiene i denti, causando la perdita di denti e/o di osso.
La perdita di osso può anche essere causata da altri fattori come :
- Traumi alle ossa del viso
- Tumori ossei
- Radiazioni
- alcune patologie sistemiche come l'osteoporosi
- mancanza di stimolo meccanico sulle ossa, in seguito alla perdita di denti naturali
E' importante notare che la perdita di osso può essere un processo graduale e progressivo, che può verificarsi in maniera impercettibile. Pertanto, è fondamentale che i pazienti sottopongano regolarmente i loro denti e gengive a controlli dentistici professionali, per individuare tempestivamente eventuali problemi e intraprendere il trattamento appropriato. Inoltre, una buona igiene orale, una dieta equilibrata e uno stile di vita sano possono contribuire a prevenire la perdita di osso e garantire la salute dei denti e delle gengive.
L'implantologo valuta se adottare la tecnica degli impianti zigomatici in base a diversi fattori, tra cui:
- Quantità di osso mascellare presente: L'implantologo valuta la quantità di osso mascellare presente nell'area interessata, per determinare se c'è abbastanza osso per posizionare gli impianti zigomatici in modo sicuro e stabile.
- Qualità dell'osso: L'implantologo valuta anche la qualità dell'osso, per determinare se è adatto per la posa degli impianti zigomatici.
- Anatomia del viso: L'implantologo valuta l'anatomia del viso del paziente per determinare se gli impianti zigomatici sono la soluzione più adatta per il caso specifico.
- Condizioni di salute del paziente: L'implantologo valuta anche le condizioni di salute generale del paziente per determinare se può sostenere un intervento chirurgico e se ci sono eventuali controindicazioni per l'utilizzo degli impianti zigomatici.
- Aspettative del paziente: L'implantologo valuta anche le aspettative del paziente per quanto riguarda il risultato estetico e funzionale, per determinare se gli impianti zigomatici possono soddisfare le esigenze del paziente.
In generale, gli impianti zigomatici sono una tecnica chirurgica avanzata e richiedono una valutazione accurata da parte dell'implantologo per determinare se sono la soluzione più appropriata per il paziente. In caso di scarso volume osseo nell'area mascellare, gli impianti zigomatici possono essere una valida opzione per aumentare la stabilità e la funzionalità degli impianti dentali, permettendo al paziente di avere un sorriso naturale e stabile. Tuttavia, è importante notare che gli impianti zigomatici sono una procedura chirurgica più complessa rispetto agli impianti tradizionali, richiedono una maggiore preparazione chirurgica e una maggiore esperienza da parte dell'implantologo.
L'intervento chirurgico per la posa degli impianti zigomatici avviene in anestesia locale o in sedazione. Il chirurgo implantologo inizia l'intervento creando un'incisione nella gengiva del paziente, per poi esporre l'osso mascellare. Successivamente, utilizzando un trapano adeguato, il chirurgo crea un foro nell'osso mascellare per posizionare gli impianti zigomatici. Gli impianti vengono quindi inseriti nell'osso mascellare e vengono lasciati a guarire per un periodo di tempo variabile, a seconda della situazione clinica specifica del paziente.
Una volta che gli impianti zigomatici si sono stabilizzati, il chirurgo può procedere alla fase successiva della terapia, ovvero alla creazione del manufatto protesico (ponte o dentiera) che verrà poi fissato sugli impianti.
La durata di un intervento chirurgico per la posa degli impianti zigomatici può variare a seconda della complessità della procedura e della quantità di impianti che devono essere posizionati. In generale, si può stimare che l'intervento dura da 2 a 4 ore.
Successivamente, al paziente verrà prescritto un periodo di riposo e di guarigione, durante il quale è necessario seguire una serie di precauzioni e di istruzioni fornite dal chirurgo per evitare complicazioni e garantire una guarigione ottimale. Il periodo di guarigione può variare da paziente a paziente, ma in generale può durare da alcune settimane a alcuni mesi.
Durante questo periodo, il chirurgo controllerà periodicamente la guarigione e la stabilità degli impianti, e in caso di necessità, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori interventi chirurgici.
E' importante sottolineare che gli impianti zigomatici sono una soluzione chirurgica complessa e che va valutata caso per caso, in base alle esigenze specifiche del paziente, alla situazione clinica e alla competenza del chirurgo implantologo.
Il numero di impianti zigomatici che vengono inseriti dipende dalla situazione clinica specifica del paziente e dalle esigenze della terapia. In generale, si può stimare che vengono inseriti da 2 a 4 impianti zigomatici per lato, per un totale di 4-8 impianti. Tuttavia, questo numero può variare in base alla quantità di osso disponibile, alla grandezza del manufatto protesico che deve essere creato e alla complessità della procedura chirurgica.
Il chirurgo implantologo esaminerà la situazione clinica del paziente, valuterà la quantità di osso disponibile e pianificherà la terapia in base alle esigenze specifiche del paziente, per garantire che gli impianti zigomatici siano efficaci e duraturi nel tempo.
La fase post operatoria di un intervento di impianti zigomatici è importante per garantire la guarigione e la stabilità degli impianti. Durante questa fase, il paziente dovrà seguire alcune precauzioni e istruzioni fornite dal chirurgo per evitare complicazioni e garantire una guarigione ottimale.
Il paziente può sentire dolore e gonfiore nella zona dell'intervento per alcuni giorni dopo l'intervento, e il chirurgo può prescrivere farmaci per gestire il dolore.
Il paziente dovrà evitare di masticare dalla parte operata per alcune settimane, finché non verrà dato l'ok dal chirurgo, e evitare di sollevare pesi pesanti.
Il chirurgo può anche consigliare una dieta morbida e liquidi per alcuni giorni dopo l'intervento, e può essere necessario evitare alcuni alimenti per evitare di danneggiare gli impianti.
Il chirurgo controllerà periodicamente la guarigione e la stabilità degli impianti, e in caso di necessità, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori interventi chirurgici.
E' importante seguire le istruzioni del chirurgo per garantire una guarigione rapida e un successo dell'intervento.
Il processo di riabilitazione orale con l'uso di impianti zigomatici comprende anche una fase protesica. Un odontoiatra specializzato in protesi dentale si occupa di creare un manufatto protesico personalizzato per il paziente, basandosi sull'impronta della bocca del paziente e tenendo in considerazione le esigenze individuali. In collaborazione con un odontotecnico, prepara la protesi in modo da soddisfare al meglio le necessità del paziente.
Dopo l'intervento chirurgico, il medico implantologo valuta la stabilità degli impianti nell'osso utilizzando una chiave dinamometrica. A seconda dei risultati, può decidere di procedere con il carico immediato, permettendo al paziente di avere una protesi fissa provvisoria avvitata agli impianti entro 24-48 ore dall'intervento chirurgico. In caso contrario, il paziente dovrà attendere circa 6 mesi per permettere agli impianti di integrarsi correttamente nell'osso.
La tecnica di impianti zigomatici offre alcuni vantaggi rispetto ad altre tecniche di riabilitazione orale. Ecco alcuni dei principali:
- Permette di utilizzare l'osso zigomatico, che è più spesso e resistente rispetto all'osso mascellare, consentendo una maggiore stabilità degli impianti.
- Permette di effettuare l'intervento chirurgico in pazienti che hanno una quantità insufficiente di osso mascellare per gli impianti tradizionali.
- Permette di riabilitare i pazienti con una protesi fissa provvisoria immediatamente dopo l'intervento chirurgico, riducendo i tempi di attesa per la protesi definitiva.
- Permette di riabilitare i pazienti con un'estetica naturale e una funzionalità migliore rispetto alle protesi rimovibili.
- Permette di riabilitare i pazienti con una maggiore stabilità e comfort rispetto alle protesi rimovibili o alle protesi tradizionali su impianti.
Inoltre ha anche altri vantaggi:
La tecnica di impianti zigomatici prevede un solo intervento chirurgico per installare gli impianti nell'osso zigomatico. Questo metodo ha una percentuale di successo molto alta, che va dal 98% al 100%. Inoltre, il post operatorio è relativamente poco fastidioso, permettendo al paziente di riprendere le sue attività quotidiane in breve tempo.
Grazie a questa tecnica, i pazienti hanno la possibilità di recuperare la loro estetica e funzionalità del sorriso in tempi brevi, avendo dei denti fissi, questo è un grande vantaggio rispetto alle protesi rimovibili o alle protesi tradizionali su impianti.
Gli impianti zigomatici sono una tecnologia avanzata e affidabile, tuttavia, come con qualsiasi procedura chirurgica, ci sono alcuni rischi e controindicazioni da considerare.
- Rischio di infezione: come con qualsiasi intervento chirurgico, c'è un rischio di infezione, tuttavia questo rischio è minimo se le precauzioni standard per l'igiene sono seguite.
- Dolore post-operatorio: il dolore post-operatorio è comune dopo l'intervento, tuttavia può essere gestito con farmaci antidolorifici e riposo.
- Ematomi: possono verificarsi ematomi intorno all'area dell'intervento, tuttavia questo è solitamente temporaneo e può essere gestito con farmaci e impacchi freddi.
- Reazione allergica: alcuni pazienti possono avere una reazione allergica ai materiali utilizzati durante l'intervento chirurgico, tuttavia questo è molto raro.
- Problemi di guarigione: alcuni pazienti possono avere problemi di guarigione, come una cattiva integrazione degli impianti nell'osso, tuttavia questo è più comune nei pazienti con problemi di guarigione preesistenti o con una scarsa igiene orale.
In alcuni casi, gli impianti zigomatici possono non essere adatti per alcuni pazienti, come ad esempio i pazienti con malattie del sistema sistemico che possono compromettere la guarigione, come il diabete non controllato o le malattie autoimmuni. Inoltre, i pazienti con una storia di fumatismo o alcolismo possono avere una maggiore incidenza di complicanze post-operatorie.
Inoltre, gli impianti zigomatici non sono raccomandati per i pazienti con una quantità sufficiente di osso mascellare disponibile per gli impianti tradizionali, in questi casi è possibile utilizzare la tecnica di rigenerazione ossea.
In generale, è importante discutere con il proprio chirurgo implantologo i rischi e le controindicazioni degli impianti zigomatici e valutare se questa è la scelta migliore per il proprio caso specifico.
Il costo di un impianto zigomatico varia a seconda di diversi fattori, tra cui la regione geografica, la competenza del chirurgo implantologo, la quantità e la qualità dell'osso zigomatico disponibile e la complessità del caso.
In generale, i costi per un impianto zigomatico possono variare da €20,000 a €30,000 o più. È importante discutere con il proprio chirurgo implantologo per avere una stima precisa del costo dell'intervento, inclusi i costi per la preparazione protesica e la manutenzione a lungo termine.
In alcuni casi, l'intervento può essere coperto parzialmente o completamente dalle assicurazioni sanitarie, tuttavia ci sono anche possibilità di finanziamento a lungo termine.
In generale, è importante valutare il costo in relazione al beneficio dell'intervento, in quanto gli impianti zigomatici possono fornire un'alternativa efficace per i pazienti che altrimenti non avrebbero la possibilità di avere impianti dentali
Scegliere un chirurgo esperto in impianti zigomatici è fondamentale per garantire una procedura di successo e ridurre al minimo i rischi e le complicanze.
Un chirurgo esperto in impianti zigomatici ha la formazione e l'esperienza specifica per valutare la fattibilità dell'intervento, pianificare la procedura in modo efficace e gestire eventuali complicanze. Inoltre, un chirurgo esperto sarà in grado di comunicare chiaramente con il paziente, rispondere alle domande e gestire le aspettative del paziente.
Inoltre, scegliere un chirurgo esperto in impianti zigomatici può anche garantire una maggiore efficacia e durata dell'intervento. Un chirurgo esperto sarà in grado di valutare correttamente la quantità e la qualità dell'osso zigomatico disponibile e pianificare l'intervento in modo da massimizzare la stabilità degli impianti e minimizzare il rischio di complicanze.
In generale, è importante discutere con il proprio chirurgo implantologo la propria situazione e chiedere informazioni sulla loro esperienza e successo con gli impianti zigomatici. Inoltre, può essere utile chiedere referenze o guardare prima e dopo le foto dei pazienti che hanno già avuto un intervento di impianto